Mercoledì 13 settembre 2017 – Emma Bonino tra gli ospiti dell’Edizione 2017 di Molte Fedi sotto lo stesso Cielo, supportata anche quest'anno da Fondazione Pesenti, con l’intervento “Ero straniero e mi avete ospitato” presso…
Lunedì 11 settembre 2017 - Fondazione Pesenti supporta Molte Fedi sotto lo stesso cielo 2017, il primo incontro vede come protagonista lo scrittore Daniel Pennac con l'intervento: "10 anni di Molte Fedi. Loro sono con noi" presso…
Molte Fedi 2017: “Per una convivialità delle differenze”
Fondazione Pesenti è tra i sostenitori di Molte Fedi sotto lo stesso cielo "Beati i Costruttori. Per una convivialità delle differenze", Edizione 2017. Molte…
“REAL Cities / Bergamo 2.035” è un progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Bergamo in collaborazione con Harvard Graduate School of Design e il supporto di Fondazione Pesenti. …
La Fondazione Pesenti da molti anni sostiene e collabora con l’Associazione BergamoScienza, tra le prime in Italia a promuovere e realizzare manifestazioni ed eventi per stimolare la divulgazione scientifica, favorire…
Robert F. Kennedy Flagship Event for Mediterranean Challenges
Fondazione Pesenti sostiene il progetto RFK Flagship Event for Mediterranean Challenges. L’iniziativa è promossa dalla Robert F. Kennedy Human Rights Italia in coordinamento con la Presidenza del Consiglio e il patrocinio…
Investire nei giovani. Programma Intercultura 2017-2018
L'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli è stata fondata nel 2009 su iniziativa di un gruppo di cittadini milanesi impegnati nella vita sociale e culturale della città, con l'intento di mettere in luce…
Fondazione Pesenti ha avviato e consolidato nel tempo un importante rapporto di collaborazione con MIP Politecnico di Milano - Graduate School of Business, al fine di sviluppare progetti di formazione e di…
INTERCULTURA. BANDO PER L’ANNO ACCADEMICO 2017-2018
Continua Bergamo 2.035, il progetto interdisciplinare di ricerca promosso dall’Università di Bergamo e Fondazione Pesenti con la collaborazione scientifica della Harvard Graduate School of Design e con la partnership del…
54° Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo
"Beethoven e Napoleone. La musica, tra ideali e potere". Continua la storica collaborazione tra Fondazione Pesenti e il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Brescia, Teatro Grande •…
Bergamo 2.035 | A new urban concept (edizione inglese-cinese)
Il volume in lingua inglese “Bergamo 2.035 | A new urban concept” presenta una sintesi aggiornata del lavoro di ricerca condotto dal progetto Bergamo 2.035, i cui primi risultati sono…
Un progetto di: Università degli Studi di Bergamo, Fondazione Pesenti, in collaborazione con Harvard Graduate School of Design e REAL Responsive Environments & Artifacts Lab. Edito da Wired. …
La crisi economica ha minato le condizioni di welfare, in passato tradizionalmente “delegate” in ampia misura allo Stato e a enti pubblici. Costruire modelli più efficaci ed efficienti è la…
La Fondazione Pesenti sviluppa moderne forme d’interazione tra settori for-profit e no-profit, con l’ideazione di soluzioni sostenibili che vadano incontro alle principali sfide sociali, al sostegno delle giovani generazioni attraverso la…
Nominato il nuovo Cda. Giampiero Pesenti Presidente Onorario. Carlo Pesenti Presidente. Nel consiglio entrano, insieme ai membri della famiglia, autorevoli rappresentanti della società civile e del mondo accademico con una…
Bergamo eMOTION: presentazione dei concept progettuali
Lunedì, 4 luglio 2016 presso l'Urban Center di Bergamo, sono stati presentati e condivisi con il Comune di Bergamo i concept progettuali dell'ultimo semestre del “Responsive Environments: Bergamo eMotion” e…
Bergamo 2.035 e Smart Aging invitati alla più grande Fiera scientifico-tecnologica cinese. Invecchiamento della popolazione, conservazione e valorizzazione del patrimonio socio-culturale di una comunità, ruolo delle tecnologie “smart” per…
È Jennifer Siegal la vincitrice della quarta edizione del premio internazionale di architettura al femminile. "Una pioniera coraggiosa nella ricerca e sviluppo di sistemi costruttivi prefabbricati, a prezzi contenuti…
Bergamo eMOTION: la mobilità urbana sarà più “social”
Due università al lavoro per una mobilità sempre più intelligente per Bergamo. Bergamo, 24 febbraio 2016 – Il progetto di ricerca Bergamo 2.035 sostenuto da Fondazione Pesenti e Università di Bergamo,…
Bergamo 2.035, focus sulla mobilità urbana sostenibile
Al via il nuovo biennio di attività di Bergamo 2.035. Analisi di modelli ed esperienze di trasporto per conciliare sviluppo economico, qualità della vita e tutela dell’ambiente. Bergamo, 25…
STUDIARE ALL’ESTERO CON INTERCULTURA. BANDO PER L’ANNO ACCADEMICO 2016-2017
Nel 2015, la Fondazione Pesenti ha offerto il proprio sostegno a un evento culturale molto importante della città, la mostra Palma il Vecchio, lo sguardo della bellezza, uno dei poli di…
L’architetto svizzero Angela Deuber vince la terza edizione dell’arcVision Prize – Women and Architecture. Menzioni d’onore per Kate Otten (Sudafrica), Patama Roonrakwit (Tailandia) e Samira Rathod (India). La…
Rammendo e rigenerazione urbana per il nuovo Rinascimento
Rigenerare le città e il territorio, a partire dalle periferie urbane: dal manifesto di Renzo Piano l’idea di un nuovo Rinascimento. Dagli esempi concreti di città che hanno saputo rigenerarsi…
Il laboratorio di idee apre le sue porte alle scuole della bergamasca. Scuole bergamasche all’Exhibition Lab. Il team di ricerca, con l’aiuto di alcuni studenti dell’Università di Bergamo interagisce…
Bergamo 2.035, ecco la ricetta per la città del futuro
Tecnologia al servizio di una comunità responsabile Bergamo, 30 settembre 2014 - Una città intelligente in cui tecnologie e soluzioni innovative si sviluppano insieme e al servizio di nuovi…
Un anno di studi negli Stati Uniti con Intercultura
In occasione della canonizzazione di Papa Giovanni XXIII nel 2014, la Fondazione ha contribuito alla diffusione presso le più importanti biblioteche internazionali e presso le nunziature apostoliche, dell’Edizione Nazionale dei…
L’architetto portoghese di Lisbona Ines Lobo vince l’arcVision Prize – Women and Architecture 2014. Menzioni d’onore per Anna Heringer, Shimul Jhaveri Kadri e Cecilia Puga. La giuria…
A Bergamo l'annuale convegno della Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti: una riflessione su "Capitalismi & imprese". Esiste un elisir di lunga vita per le imprese impegnate ad affrontare la globalizzazione dei…
Bergamo 23 Settembre 2013 - Fondazione Pesenti offre, per il sesto anno consecutivo, borse di studio a figli o nipoti di dipendenti, in età compresa tra 15 e 17 anni, per…
È Carla Juaçaba, brasiliana, la vincitrice della prima edizione dell’arcVision Prize – Women and Architecture. La Fondazione Pesenti supporta l’arcVision Prize – Women and Architecture un premio internazionale di architettura al…
Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti: «La grave crisi economica spingerà i partner europei a rendere più efficaci le istituzioni comunitarie?» A discutere de “L’embarras de la souveraineté”, alcuni tra i…
Industria: un’impresa. L’economia reale dal presente al futuro prossimo 21 gennaio 2012 L’Europa ai confini dello sviluppo 22 gennaio 2011 Un ponte tra banca e industria 12 dicembre 2009 L’America…
Industria: un’impresa. L’economia reale dal presente al futuro prossimo
Ripartire dall'economia reale, per ritrovare la strada della crescita e consentire all'Italia e all'Europa di mantenere le conquiste sociali e il benessere ottenuti grazie allo sviluppo industriale nel Novecento. …
La Fondazione Pesenti ha contribuito in modo significativo ad alcune iniziative volte alla tutela e al recupero del patrimonio architettonico e culturale del nostro Paese. …
A Bergamo il primo seminario internazionale sulla logistica
ll seminario "The Future of Logistics: Value, Risk and Sustainability", incentrato su una tavola rotonda coordinata da Enzo Baglieri, ha visto la partecipazione di esperti a livello mondiale. …
A Bergamo il settimo Convegno Fondazione sul futuro dell'Europa Barroso: "Serve più coordinamento per l'Unione" Monti: "Ora ci sono gli strumenti, serve impegno per sviluppare il mercato unico"…
Premio Logistico dell’anno alla Fondazione Pesenti
Importante riconoscimento per l’impegno della Fondazione “Cav. Lav. Carlo Pesenti” nella formazione dei nuovi ricercatori e manager della logistica. La Fondazione sostiene dal 2007 l’eccellenza post-universitaria, promuovendo con…
La Fondazione Pesenti grazie a Intercultura offre la possibilità a ragazzi tra i 15 e i 17 anni di trascorrere un periodo all’estero frequentando la scuola pubblica. …
Il ripensamento strategico del rapporto fra il settore del credito e il mondo industriale, dopo la crisi sistemica che ha determinato il recente shock economico e finanziario, è il modo…
Il Nobel Aaron Ciechanover e Daniel Bosia incontrano i vertici della Fondazione che anche quest’anno è tra i sostenitori della manifestazione BergamoScienza. Aaron Ciechanover, Premio Nobel per la chimica 2004 e…
Aid for Sri Lanka: a future for children – Inaugurato il Centro Scolastico
È stato inaugurato a Metyiagane nello Sri Lanka il centro scolastico professionale realizzato grazie alla raccolta fondi post-tsunami e al sostegno della Fondazione. Alla cerimonia erano presenti tra gli…
L’arte del costruire trasmessa da un grande progettista alle nuove generazioni. Robertson in visita alla Fondazione Pesenti di Bergamo. Leslie Robertson, ingegnere di alcuni degli edifici più alti al mondo…
Accordo tra Fondazione Pesenti, Università Bocconi e Zaragoza Logistics Center sull'istituzione del Corso di Dottorato di ricerca in Logistica e Supply Chain Management con l'università di Bergamo. …
Sviluppo sostenibile, un percorso comune per i paesi maturi e le economie emergenti
Accordo tra Università Bocconi e Fondazione Pesenti per borse di studio agli studenti stranieri. Il progetto denominato Bocconi International Merit Awards coinvolgerà 30 studenti provenienti dall’Africa, dal Medio-Oriente e…
La Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti, particolarmente sensibile a tutto quanto si riferisce alla creazione di una “cultura” del rispetto dell’ambiente, ritiene fondamentale per il bene delle generazioni future evidenziare…
La Fondazione è stata tra gli sponsor della manifestazione teatrale del 20 dicembre 2006 al Teatro Donizetti di Bergamo che ha avuto come ospiti i presentatori e i comici di…
Istituzioni, Università, Imprese: le leve per l’innovazione
Il Convegno annuale della Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti sui modelli virtuosi di interazione fra istituzioni, università e imprese nella introduzione e promozione delle innovazioni tecnologiche derivanti dalla ricerca scientifica. …
Fondazione Pesenti sponsor del Forum “Empower – la Società Civile Europea”
La Città di Bergamo è stata scelta dalla Commissione Europea come sede d'incontro per il Forum "Empower - la Società Civile Europea". Il Forum, a cui hanno preso…
Mostra “La malattia e la cura nell’arte pittorica occidentale”
La Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti sostiene l'Associazione "Medicina e Persona" con il Patrocinio degli Ospedali Riuniti di Bergamo nella mostra "Curare e guarire-Occhio artistico e occhio clinico. La malattia…
Settembre/ottobre 2006 - La Fondazione Pesenti e BergamoScienza. La Fondazione partecipa all’attività di BergamoScienza, in programma a Bergamo al fine di testimoniare il proprio impegno per l’ambiente e l’innovazione. BergamoScienza è…
La Fondazione ha siglato un accordo con l'Università Bocconi di Milano, per sostenere finanziariamente un Master in Economia e Management Ambientale - MEMA. Tale progetto rientra nel programma…
Affacciati sullo stesso mare. In dialogo con il Marocco
Sabato 27 maggio 2006 - "Affacciati sullo stesso mare. In dialogo con il Marocco". Presso l’Università degli Studi di Bergamo, l’Agenzia per l’Integrazione ha organizzato una giornata di incontri e…
La Fondazione Pesenti ha sostenuto le donne imprenditrici egiziane nell’ambito del “Al Tadamun Microfinance Program” il più vasto programma di microcredito rivolto alle donne imprenditrici di piccole e medie…
Tra storia e futuro del sistema industriale italiano
La Fondazione Pesenti ha sostenuto la Fondazione Santa Maria Ausiliatrice operante nell'area della città di Bergamo. L'iniziativa ha interessato l'Albergo Popolare Opera Bonomelli, struttura/comunità d'accoglienza per persone emarginate provenienti prevalentemente dal territorio bergamasco,…
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più