FONDAZIONE PESENTI PER L’EMERGENZA UMANITARIA SIRIA

A seguito del devastante terremoto in Turchia e Siria, la Fondazione Pesenti ha deciso di raccogliere l’appello lanciato da UNHCR – l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – per dare un aiuto concreto in Siria, dove in seguito al sisma si sta verificando una grave emergenza umanitaria.

Questa nuova emergenza colpisce un paese già devastato da 12 anni di crisi. A peggiorare ancora di più il quadro sono le temperature rigide che affliggono tutta la regione, complicando ulteriormente le operazioni di assistenza umanitaria.

In linea con l’impegno che ci ha accumunato, negli ultimi anni, nell’affiancare coloro che operano in prima linea per fronteggiare l’emergenza umanitaria in Ucraina e quella legata al coronavirus, la Fondazione si è già impegnata direttamente in una prima donazione di 50 mila euro e si fa nuovamente promotrice di una raccolta di fondi che saranno tempestivamente devoluti a UNHCR o ad altre organizzazioni umanitarie.

Chi volesse affiancare la Fondazione nel sostegno a questa importante causa, può farlo effettuando una donazione. Essendo la Fondazione Carlo Pesenti iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), tutte le erogazioni liberali effettuate saranno deducibili dal reddito o detraibili secondo le modalità indicate sotto. Vi ringraziamo sin d’ora per il supporto, qualsiasi contributo sarà di grande aiuto alle persone colpite dall’emergenza e alla predisposizione dei soccorsi.

 


 

Dettagli per contribuire:

 Causale: Erogazione liberale per emergenza in Siria – nome Società – P.IVA/donatore – codice fiscale

Iban: IT67B0306911166100000009574

BIC BCITITMM

FILIALE : NR. 77413 – BERGAMO V. VENETO

Intestato a: Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti – Ente del Terzo Settore

Via S. Bernardino, 149/A

24126 Bergamo

 


 

Vantaggi fiscali e indicazioni su come beneficiarne
La Fondazione Carlo Pesenti è iscritta dal 14/11/2022 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts). Ciò comporta che ai sensi dell’art. 83 c. 2 del Codice del Terzo Settore (D.lgs 117/17) le erogazioni liberali effettuate da persone fisiche e giuridiche a favore della Fondazione saranno deducibili dal reddito del soggetto erogante nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata fino al quarto anno e alla concorrenza del suo ammontare.
In alternativa per le sole persone fisiche sarà possibile ai sensi dell’art. 83 c. 1 del Codice del Terzo Settore la detrazione di un importo pari al 30% dell’erogazione, per un ammontare complessivo non superiore a € 30.000 in ciascun periodo d’imposta.
Tali versamenti dovranno essere effettuati mediante bonifici bancari o postali ovvero altri sistemi di pagamento “tracciabili” così come previsto dall’art. 23 del D. lgs 241 del 9/7/1994.
Si coglie l’occasione per sottolineare che, a seguito dell’Iscrizione al Runts, la Fondazione Pesenti è accreditata al beneficio del 5×1000; pertanto, ogni anno le persone fisiche in sede di dichiarazione dei redditi (Unico PF o 730) potranno scegliere di destinare il loro contributo ai nostri progetti indicando il codice fiscale della Fondazione (C.F. 03140270160).