
Fondazione Pesenti sostiene la campagna Un vaccino per “noi” organizzata e promossa da Medici con l’Africa Cuamm.
L’intervento di Medici con l’Africa Cuamm è di supporto ai servizi sanitari locali che -già fragili prima della pandemia- ora rischiano di crollare, e si affianca a loro per aiutarli a distribuire le dosi dalla capitale fino alle aree rurali del Paese.
Al centro dell’intervento c’è la figura dell’operatore sanitario, che va tutelato e formato, affinché continui a garantire parti, visite e tutti i servizi sanitari essenziali alle comunità. Sono medici, infermieri, ostetriche, operatori di supporto. Sono loro il cuore attorno cui ruota tutto il sistema sanitario di un paese. L’impegno di Cuamm è di portare il vaccino, innanzitutto, a loro.
Si tratta di azioni concrete: potenziare e organizzare i trasporti, formare il personale, adeguare ed equipaggiare le strutture per la vaccinazione.
CUAMM
Medici con l’Africa Cuamm è la prima Ong in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane.
Cuamm realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo. A tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione del diritto umano fondamentale della salute per tutti.
Due essenzialmente gli obiettivi:
- migliorare lo stato di salute in Africa, nella convinzione che la salute non è un bene di consumo, ma un diritto umano universale per cui l’accesso ai servizi sanitari non può essere un privilegio;
- promuovere un atteggiamento positivo e solidale nei confronti dell’Africa, ovvero contribuire a far crescere nelle istituzioni e nell’opinione pubblica interesse, speranza e impegno per il futuro del continente.
APPROFONDIMENTI