FESTIVAL INTERNAZIONALE “CONCERTI D’AUTUNNO” 2019 SALA GREPPI, CON FRANCO PIEMONTESI

Franco Piemontesi (pianoforte) per i “I Concerti d’Autunno” in Sala Greppi. Fondazione Pesenti anche quest’anno supporta l’Associazione “Sala Greppi” nella realizzazione del XXXVIII Festival Internazionale “Concerti d’Autunno” 2019 giunto alla sua 38° edizione.

 


PROGRAMMA

JOHANN SEBASTIAN BACH / FERRUCCIO BUSONI

Preludio dal Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552

Nun komm’ der Heiden Heiland, BWV 659

Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)

Concerto nello stile italiano in fa maggiore BWV 971

Andante

Presto

JOHANN SEBASTIAN BACH / WILHELM KEMPFF

Siciliano in sol minore dalla Sonata per flauto e clavicembalo BWV 1031

JOHANN SEBASTIAN BACH / FERRUCCIO BUSONI

Fuga dal Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552

– INTERVALLO –

FRANZ SCHUBERT (1797 – 1828)

Sonata in re maggiore D.850, op.53

Allegro vivace

Con moto

Scherzo. Allegro vivace

Rondò. Allegro moderato


 

FRANCESCO PIEMONTESI

Pianista dotato di eccezionale finezza interpretativa abbinata a solidissime qualità tecniche, Francesco Piemontesi è acclamato per il suo approccio al repertorio mozartiano e del primo romanticismo. Il suo pianismo e la sua sensibilità lo portano ad avere una grande affinità anche con il repertorio del tardo XIX secolo e del XX secolo.

Francesco Piemontesi appare in tutto il mondo insieme ai più rinomati direttori d’orchestra quali Zubin Mehta, Iván Fischer, Vladimir Ashkenazy, Gianandrea Noseda, Marek Janowski, Sir Mark Elder, Manfred Honeck, Sakari Oramo, Pablo Heras-Casado, Andrew Manze e Sir Roger Norrington e con le principali orchestre tra cui la London Symphony, la Philharmonia, la Budapest Festival Orchestra, la Filarmonica Ceca, la Bavarian Radio Symphony, la Gewandhaus Orchestra di Lipsia, la Filarmonica di Monaco, la Tonhalle-Orchestra di Zurigo, la Sinfonica di Vienna, la Filarmonica di Oslo, la Filarmonica di San Pietroburgo, l’Orchestre National de France, l’Orchestre de Paris, la Los Angeles Philharmonic, la NHK Symphony e la Chamber Orchestra of Europe. Molto attivo anche in ambito cameristico, Francesco Piemontesi collabora con artisti importanti quali Leif Ove Andsnes, Yuri Bashmet, Renaud e Gautier Capuçon, Emmanuel Pahud, Heinrich Schiff, Christian Tetzlaff, Tabea Zimmermann e il Quartetto Emerson.

Nelle recenti stagioni, Francesco Piemontesi ha eseguito il ciclo completo delle Sonate per pianoforte di Mozart alla Wigmore Hall ed è apparso nelle più prestigiose sale e festival tra cui il Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonie di Berlino, la Tonhalle di Zurigo, la Konzerthaus ed il Musikverein di Vienna, la Carnegie Hall di New York, la Suntory Hall di Tokyo, il Festival di Salisburgo, il Verbier Festival, il Festival Internazionale di Edimburgo, La Roque d’Anthéron, il Festival di Lucerna, il Festival di Pasqua di Aix-en-Provence, Rheingau e il Mostly Mozart Festival di New York.

Eventi della stagione in corso prevedono debutti con la Boston Symphony Orchestra e Manze, la National Symphony Orchestra e Noseda, la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen e Norrington oltre a ritorni all’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con Pappano, alla Filarmonica di Oslo con Janowski, alla Royal Stockholm Philharmonic con Koopman, alla NDR Radiophilharmonie e alla Scottish Chamber Orchestra con Manze, alla Orchestre Philharmonique de Radio France con Metzmacher e alla Konzerthausorchester Berlin con Inbal.

Nell’agosto 2018 Francesco Piemontesi ha suonato alla Schubertiade, al Festival di Salisburgo ed al Festival dello Schleswig-Holstein. Altri eventi nel corso della stagione prevedono recital alla Queen Elizabeth Hall di Londra, al Lincoln Centre di New York ed allo Herbst Theatre in San Francisco.

Nel 2018 Francesco Piemontesi ha pubblicato un CD con musiche di Liszt, combinato con un DVD contenente un documentario del regista francese Bruno Monsaingeon sugli Années de pèlerinage (Orfeo). La sua precedente registrazione comprendeva i Concerti per pianoforte di Mozart n. 25 e 26 con la Scottish Chamber Orchestra ed Andrew Manze (Linn); per Naïve ha invece inciso i Preludi di Debussy, opere per pianoforte solo di Mozart e i Concerti per pianoforte di Schumann e Dvořák con la BBC Symphony Orchestra e Jiří Bělohlávek. Nato a Locarno, Francesco Piemontesi ha studiato con Arie Vardi perfezionandosi in seguito con Alfred Brendel, Murray Perahia, Cécile Ousset e Alexis Weissenberg. Ha ottenuto riconoscimento internazionale vincendo diversi premi in alcuni dei maggiori concorsi pianistici, tra cui la Queen Elisabeth Competition nel 2007 e la nomina a BBC New Generation Artist nel periodo 2009-2011.

Dal 2012 è Direttore Artistico del Festival Settimane Musicali di Ascona.


Fondazione Pesenti e Sala greppi 2019

www.salagreppi.it