
Venerdì 14 settembre 2018 – Moni Ovadia partecipa alla rassegna Molte Fedi 2018 con un suo spettacolo teatrale dal titolo “Dio Ride. Nish Koshe”, al Teatro Serassi di Villa d’Almè, Bergamo.
L’iniziativa è promossa da ACLI Bergamo, con il supporto di Fondazione Pesenti.
Simkha Rabinovich e i suoi compagni di strada continuano la narrazione del popolo ebraico, popolo di gente esiliata. Le loro musiche e canzoni rievocano le melodie che quel mondo fatto di comunità grandi, piccole e piccolissime aveva creato per vivere le feste, le celebrazioni e i riti di passaggio. Ne narrano le riflessioni alla ricerca di un divino ineffabile presente e assente, vivo e forse inesistente, padre e madre, redentore che chiede di essere redento nel cammino di donne, uomini e creature viventi verso un mondo più sereno di giustizia e di pace.
Moni Ovadia Stage Orchestra
Maurizio Dehò – Luca Garlaschelli – Albert Florian Mihai – Paolo Rocca – Marian Serban
Scene, costumi ed elaborazione immagini Elisa Savi
Progetto audio Mauro Pagiaro
Luci Cesare Agoni, Sergio Martinelli
Contributi video Massimo Ottoni
Moni Ovadia nasce a Plovdiv in Bulgaria nel 1946, da una famiglia ebraico-sefardita. Dopo gli studi universitari e una laurea in scienze politiche ha dato avvio alla sua carriera d’artista come ricercatore, cantante e interprete di musica etnica e popolare di vari paesi. Nel 1984 comincia il suo percorso di avvicinamento al teatro, prima in collaborazione con artisti della scena internazionale, come Bolek Polivka, Tadeusz Kantor, Franco Parenti, e poi, via via proponendo se stesso come ideatore, regista, attore e capocomico di un “teatro musicale” assolutamente peculiare, in cui le precedenti esperienze si innestano alla sua vena di straordinario intrattenitore, oratore e umorista. Filo conduttore dei suoi spettacoli e della sua vastissima produzione discografica e libraria è la tradizione composita e sfaccettata, il “vagabondaggio culturale e reale” proprio del popolo ebraico, di cui egli si sente figlio e rappresentante, quell’immersione continua in lingue e suoni diversi ereditati da una cultura che le dittature e le ideologie totalitarie del Novecento avrebbero voluto cancellare, e di cui si fa memoria per il futuro.
VIDEO
Moni Ovadia – Dio ride. Nish Koshe
Un breve riassunto del favoloso spettacolo di Moni Ovadia, ieri al Teatro Serassi di Villa d'Almè
Pubblicato da Molte fedi sotto lo stesso cielo su Sabato 15 settembre 2018
Molte Fedi 2018