
Fondazione Pesenti contribuisce in modo significativo a importanti iniziative volte a favorire e promuovere studi e ricerche, scientifiche ed economiche, e a diffondere temi culturali legati al territorio di Bergamo.
Tra i tanti progetti la Fondazione ha scelto di sostenere la Fondazione per la Storia economica e Sociale di Bergamo nella realizzazione e diffusione nelle scuole del libro Attilio e Gino Rota: politica, economia e istituzioni negli anni dello sviluppo bergamasco (1856-1963), curato da Ivano Sonzogni, e del volume Ricordi e altri scritti, del professore Tancredi Bianchi.
LA STORIA DELLA FONDAZIONE PER LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DI BERGAMO
Fondazione per la Storia Economica e Sociale di Bergamo si propone di favorire, sostenere e promuovere studi e ricerche, di elevato livello scientifico, sulla storia economica, sociale e istituzionale del territorio e delle genti bergamasche.
Nata nel 1988, grazie al contributo e all’impegno di cinque soci fondatori, ha progressivamente instaurato collaborazioni con le principali istituzioni culturali, enti pubblici e imprese leader della città e della provincia per dare impulso alla ricerca e alla divulgazione dei fattori trainanti dello sviluppo economico e sociale della Bergamasca.
Oltre alla monumentale Storia Economica e Sociale di Bergamo, la Fondazione edita: la collana I Protagonisti, che secondo un doppio binario accoglie sia monografie su personaggi importanti della storia bergamasca sia studi di storia d’impresa; la collana Studi di storia dell’economia, della società e delle istituzioni, destinata a raccogliere analisi di profilo più allargato; e la collana specialistica di Studi di storia della sanità.
ATTILIO E GINO ROTA: POLITICA, ECONOMIA E ISTITUZIONI NEGLI ANNI DELLO SVILUPPO BERGAMASCO (1856-1963)
Il volume, edito nel 2017 nella Collana I Protagonisti, ripercorre in 150 pagine la biografia politica, economica e istituzionale di Attilio e Gino Rota, due protagonisti della recente storia bergamasca.
Ivano Sonzogni, autore dell’opera, ha voluto restituire, attraverso una massiva e appassionata ricerca, la poliedrica figura di Attilio Rota, personalità caratterizzata da una profonda libertà di scelte e da un grande rigore morale, che seppe impersonare i grandi valori tradizionali della famiglia, integrandoli con quelli di una società e di una classe politica in trasformazione.
RICORDI E ALTRI SCRITTI, DEL PROFESSORE TANCREDI BIANCHI
Il volume Ricordi e altri scritti del professore Tancredi Bianchi, edito nel 2018 nella Collana I Protagonisti, è un tributo del “suo territorio” a una delle personalità viventi più lucide ed emblematiche dei valori della identità e della forza bergamasche.
Il libro racchiude i ricordi della sua vita, dalla nascita nell’“antica civiltà contadina” di Caravaggio il 12 giugno 1928 fino ai suoi importanti successi accademici e professionali, passando per la laurea e la carriera in Bocconi e per gli incontri con i più importanti personaggi politici, religiosi e del mondo economico contemporaneo.
TANCREDI BIANCHI
Nato nel 1928 a Caravaggio e laureato presso l’Università Bocconi di Milano, il professor Tancredi Bianchi è una delle menti più illuminate sul sistema bancario italiano, decano degli economisti e docente emerito dell’Università Bocconi di Milano.
È stato autore di numerose monografie e articoli pubblicati sulle principali riviste scientifiche di economia aziendale e di economia degli intermediari finanziari.
www.fondazionestoriaeconomicabergamo.it Collana "I Protagonisti"