
Al via il nuovo biennio di attività di Bergamo 2.035. Analisi di modelli ed esperienze di trasporto per conciliare sviluppo economico, qualità della vita e tutela dell’ambiente.
Bergamo, 25 novembre 2015 – Bergamo è pronta per accogliere le future auto senza conducente? È incentrata su uno dei temi di maggior priorità nei contesti urbani contemporanei, la mobilità urbana, l’area progettuale oggetto di approfondimento del prossimo biennio di REAL Cities – Bergamo 2.035 | Smarter Citizens, progetto pluriennale di ricerca promosso da Università di Bergamo e Fondazione Pesenti, con la partnership del Comune di Bergamo.
Con l’avvio del nuovo anno accademico (2015-2016) Bergamo 2.035 intende focalizzarsi sull’evolversi della mobilità delle persone e della logistica in relazione allo sviluppo urbano. Al centro del progetto, la necessità di prefigurare nuovi scenari nei quali nuove soluzioni – tecnologiche e non – sappiano tradursi in miglioramenti sostenibili in linea con le necessità degli stakeholder e della cittadinanza.
In particolare, la ricerca affronterà la questione di come l’ambiente costruito e le sue infrastrutture possano integrare tecnologie e tendenze emergenti che rispecchiano l’evoluzione dei modelli e dei sistemi di mobilità e logistica, e di come gli utenti si adatteranno a – e in alcuni casi guideranno – tali cambiamenti. Con un focus sulla città di Bergamo, la ricerca si propone di indagare la complessa interazione fra i comportamenti e le esigenze delle persone, e le nuove modalità di trasporto in ambienti costruiti e in continuo cambiamento, aprendo opportunità di progettazione e sviluppo anche inattese, così come stimolando nuovi input per sviluppi urbani innovativi a diversi livelli. In questo contesto, Bergamo si presenta come un modello e un “prototipo” ideale per testare interventi eventualmente replicabili in altre città di medie dimensioni in Europa e in contesti simili.
“Urban Mobility and Analysis” è una delle sei aree tematiche affrontate da REAL Cities – Bergamo 2.035 | Smarter Citizens, il programma di ricerca dell’Università degli Studi di Bergamo che si avvale della collaborazione scientifica della Graduate School of Design (GSD) della Harvard University e del sostegno di Fondazione Pesenti.
1 Comunicato stampa Bergamo 2.035 2 Scheda Urban Mobility 3 Scheda Bergamo 2.035 4 Scheda Fondazione 5 Report attività Bergamo 2.035 | 2015 www.bergamo2035.it Cartella Stampa
Gallery