
Il Convegno annuale della Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti sui modelli virtuosi di interazione fra istituzioni, università e imprese nella introduzione e promozione delle innovazioni tecnologiche derivanti dalla ricerca scientifica.
Bergamo, 6 dicembre 2006 – La Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti ha commissionato all’IReR, uno studio comparato, nei principali paesi OCSE sui modelli virtuosi di interazione fra istituzioni, università e imprese nella introduzione e promozione delle innovazioni tecnologiche derivanti dalla ricerca scientifica.
Fondamentale contributo alla analisi è stato offerto da autorevoli istituti internazionali. La presentazione dello studio costituisce un’importante base di riferimento per una tavola rotonda tra istituzioni , mondo accademico e imprese, sulle possibili future iniziative per la crescita ed il potenziamento della ricerca. L’incontro è stato un momento di confronto e di progetto sulla situazione italiana nel processo di generazione e diffusione dell’innovazione quale elemento strategico per la competitività delle imprese nel nostro Paese.
Lo studio è stato presentato dal Prof. Roberto Verganti, direttore dell’Alta Scuola del Politecnico di Milano/Torino e coordinatore della ricerca, ed è stato occasione di dibattito tra i rappresentanti delle istituzioni, quali il Ministro per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione Luigi Nicolais, del mondo accademico, Prof. Adriano De Maio, e delle imprese, rappresentato da Alberto Bombassei, Presidente Brembo e Vice Presidente di Confindustria, Andrea Moltrasio, imprenditore e Presidente del Comitato Tecnico Europa di Confindustria, e Ezio Andreta, Presidente APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea.
Lo Studio IReR Comunicato Stampa