Presentazione del libro GIULIO COLTELLACCI. Teatro Cinema e Pittura
29 novembre 2017 – in omaggio alla Stagione Scaligera con Andrea Chénier di Umberto Giordano, Fondazione Pesenti sostiene il tradizionale appuntamento “Le nuove pubblicazioni degli Amici della Scala”, voluto e promosso negli anni dall’Associazione “Amici della Scala” e dalla sua fondatrice e presidentessa Anna Crespi.
Alla serata, tenutasi nel Ridotto dei Palchi “Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala, erano presenti tra gli altri il Maestro Riccardo Chailly, Alexander Pereira Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala, Monsignor Luca Bressan, Filippo Del Corno Assessore alla Cultura del Comune di Milano, il soprano Adriana Maliponte e tra i Soci Onorari: la nota ballerina classica Carla Fracci e il marito, famoso regista teatrale Beppe Menegatti, la ballerina classica Luciana Savignano, Luisa Spinatelli scenografa e costumista italiana, Cosetta Colla erede della celebre Compagnia Teatrale Marionette Colla e Bruno Casoni Direttore del Coro al Teatro alla Scala.
Con l’occasione sono stati presentati i libri di Vittoria Crespi Morbio GIULIO COLTELLACCI. Teatro Cinema e Pittura e INCANTESIMI. I costumi del Teatro alla Scala dagli anni Trenta a oggi e a seguire Franca Squarciapino è stata nominata Socia Onoraria.
Durante la serata Mzia Bakhtouridze (pianista) ha eseguito musiche di Wagner-List e Gia Kancheli.
I libri degli Amici della Scala per la collana, “Sette Dicembre” in omaggio all’apertura della stagione scaligera 2017-2018
IL LIBRO
GIULIO COLTELLACCI. Teatro Cinema Pittura
Scenografo e costumista, Giulio Coltellacci (1916-1983) esordisce con grafica, moda, arredamento e pittura. A Parigi negli anni Cinquanta disegna le copertine per la rivista ‘Vogue’; in Italia crea le scenografie per gli spettacoli di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano (1948-53).
In oltre quarant’anni di carriera, l’artista ha lasciato un’impronta in tutti i campi dello spettacolo; ha dato dignità e smalto alla commedia musicale, è stato il costumista dei divi del cinema, ha realizzato le scene per il cinema e il teatro di prosa, balletto e lirica. Ha costruito macchine sceniche, ha dipinto sulla tela e sui fondali del teatro.
La sua collaborazione con Pietro Garinei e Sandro Giovannini ha contribuito al successo della rivista italiana, dagli spettacoli di Wanda Osiris a Rugantino. Il suo stile è caratterizzato da vivacità di colori, abiti stravaganti, echi di Broadway, citazioni colte. Coltellacci passa senza snobismi dalla Scala al Teatro Sistina, mantenendo la sua forte cifra creativa e il perfetto dominio dei meccanismi del palcoscenico.
Tra il 1949 e il 1972 lavora come scenografo per il Teatro alla Scala, curando gli allestimenti di opere di Čajkovskij, Donizetti, Giordano, Mascagni, Petrassi, Respighi, Rossini. Il direttore d’orchestra con il quale stabilisce il più continuo e proficuo rapporto è Gianandrea Gavazzeni.
Disegna scene e costumi per diversi spettacoli del Maggio Musicale Fiorentino, in particolare per il ballo Excelsior di Marenco nel 1967, rinnovato per la Scala nel 1974 con la regia di Filippo Crivelli (e felicemente ripreso di recente). Vi si celebrano lo spirito fin-de-siècle e gli archetipi del grande ballo con equilibrio e ironia.
In ambito cinematografico collabora con registi quali Mario Camerini, Giuseppe Patroni Griffi, Camillo Mastrocinque, Mario Monicelli, Elio Petri, Francesco Rosi. Un artista complesso, multiforme, dagli esiti sorprendenti, tutto da riscoprire.
Gli Amici della Scala
L’Associazione Amici della Scala ha contribuito all’arricchimento del patrimonio del Teatro con opere di restauro e con la pubblicazione di preziose monografie, grazie all’apporto amichevole di grandi personalità della cultura, dell’arte e della vita civile. Ha inoltre partecipato alla formazione dell’Orchestra Filarmonica della Scala. In quarant’anni di attività ha pubblicato 119 libri dedicati alla storia della musica e al teatro: un vasto catalogo, punto di riferimento per studiosi e ricercatori di tutto il mondo.
Invito 29 novembre Amici della Scala
VIDEO
Mzia Bakhtouridze (pianista) esegue musiche di Wagner-List e Gia Kancheli